22 MARZO, SCIOPERO NAZIONALE AMAZON

logo

Scaricare PDF:

Scaricare PDF Descargar PDF Scaricare PDF

Oggi per la prima volta in Italia avrà luogo uno sciopero nazionale della filiera Amazon. Da anni ormai la logistica è punta avanzata della lotta di classe in Italia e nel mondo.

Ma questo sciopero si distingue dagli altri perché non è indetto da un sindacato di base come è avvenuto in passato, col SI COBAS quale principale realtà sindacale del personale Amazon in Italia, bensì da CGIL-CISL-UIL.

Cosicché tra le sigle di base e le forze politiche si è riproposto per l’ennesima volta il sempiterno dibattito: si tratta di un fatto positivo testimonianza di una reale pressione dei lavoratori o di una manovra confederale per tirare le redini ad una categoria refrattaria alla pace sociale? Bisogna auspicarsi la riuscita dello sciopero e dunque sostenerlo o boicottarlo?

Come sempre il sindacalismo di base si presenta diviso all’appuntamento: c’è chi aderisce, chi rifiuta, chi preferisce non aderire né sabotare. Insomma ancora una volta questo sindacalismo combattivo ma minoritario mostra le sue lacune e debolezze.

La nostra opinione è che solo tastando il polso dei luoghi di lavoro una decisione possa essere presa, ma che il principio che deve guidarci dev’essere quello di NON PERDERE MAI IL CONTATTO COI LAVORATORI, di non creare con essi e tra loro fratture. Possiamo sbagliarci ma nella fattispecie a noi sembra che alla base dello sciopero vi sia una reale spinta dal basso, e se ciò corrisponde al vero ne consegue che la soluzione migliore sia la partecipazione alla giornata di lotta, per strapparla ovunque possibile dalla regia dei confederali.

Questo non ci porta a classificare «buone» le organizzazioni di base che aderiscono e «cattive» quelle che non lo faranno. Sappiamo bene che l’adesione di qualcuno può essere strumentale e di bottega quanto e più dell’atteggiamento opposto. A guidarci nel nostro atteggiamento non sono solo o soprattutto valutazioni contingenti, bensì una linea sul lavoro sindacale che da una parte risale alle esperienze del movimento di classe del passato, dall’altra ai principi comunisti sulla questione sindacale, dall’altra ancora ad un’analisi dell’evoluzione sindacale nell’epoca attuale. Tutti elementi ancora una volta delineati nell’articolato testo “Sul sindacalismo di ieri e di oggi” che proponiamo ai nostri lettori.

Alessandro Mantovani, 22 marzo 2021.

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s